Novembre 1, 2015

Il riformismo impossibile

Ha significato oggi parlare di riformismo? Ha senso porre la questione di una nuova sinistra che dovrebbe avere il compito storico di trasformare gradualmente la società e le strutture politiche? Per prima cosa si dovrebbe ammettere che qualcosa è mutato negli ultimi vent’anni e che la ripetizione meccanica della parola riformismo, usata indistintamente da tutti i soggetti sociali e politici, …

Continue reading
Settembre 22, 2015

Elezioni in Grecia: si ricomincia sempre

Alcune riflessioni dopo il voto in Grecia e la vittoria di Tsipras Tsipras sicuramente ci ha fatto arrabbiare. Da lui forse ci aspettavamo di più. Però che gusto vedere stamane la faccia degli zerbini di Renzi , e dei chiacchieroni “riformisti” e “responsabili”, che certi della sua sconfitta già sproloquiavano sulla inesistenza di alternative politiche a sinistra, e godevano al …

Continue reading
Luglio 22, 2015

Chi ha vinto e chi ha perso nella crisi greca

C’è un modo abbastanza sicuro per capirlo. Leggere quello che scrivono i giornali italiani e pensare al contrario. Ha vinto l’Europa, ci dicono. Ma quale Europa avrebbe vinto? Non quella politica; anche perchè non si è mai manifestata. Non quella atlantica: i grandi ambienti finanziari non hanno apprezzato nè le posizioni tedesche nè gli accordi imposti. E non ha nemmeno …

Continue reading
Luglio 15, 2015

Cosa ci insegna il caso Grecia

Le istituzioni europee non sono mai state tanto svalutate come in questo momento. Non hanno più credibilità e non riscuotono la fiducia di nessuno se non dai mandanti. 1.Le guerre si fanno per vincerle. Tsipras assumerà le dimensioni di un eroe da tragedia greca. Da solo si è opposto a forze enormemente più forti di lui, ha raccolto molte simpatie …

Continue reading