di Franco Bartolomei La crisi del modello liberista e del sistema finanziario, e l’esaurimento della spinta espansiva dei processi di globalizzazione, a cui le stesse classi dirigenti mostrano di non essere in grado di porre rimedio in termini di trasformazione del modello di sviluppo delle economie sviluppate, rendono precario l’equilibrio unipolare dei rapporti internazionali costruito dopo l’89 sulla egemonia …
Continue reading
di Alberto Benzoni L’EUROPA POSSIBILE E LA RUSSIA NEMICA Anni fa, poco dopo la morte di Stalin, Altiero Spinelli rifletteva, nel suo diario, sulle inevitabili conseguenze dell’evento. “ Se sino ad oggi”- diceva, “l’Europa si è mossa con grande determinazione, verso l’integrazione politico-militare è stato per il concreto timore di essere aggredita dall’Unione Sovietica. Morto Stalin lo spettro della guerra …
Continue reading
di Alberto Benzoni Bene chiarirlo subito: di cosa stiamo parlando ? Stiamo parlando della sovrastruttura, non della struttura. E per due ragioni. Primo perchè il tema della struttura è assai complesso e non suscettibile di conclusioni univoche. Nel caso specifico, il processo di globalizzazione ha avuto una serie di conseguenze, talora di segno diverso se non contrastante, talora funzionale agli …
Continue reading
di Alberto Benzoni La parola “cosmopolitismo” evoca, quasi automaticamente, figure e avventure individuali. La Achmatova e i fulmini di Zdanov. L’esule sradicato sradicato e nostalgico come Roth o Zweig. L’intellettuale ebreo come la Arendt o l’anarchico di “Addio Lugano bella“: o ancor più, le tante persone esuli nel loro stesso paese, per costrizione o emarginazione. Quello di cui intendiamo …
Continue reading