di Alberto Benzoni Primavera del 2008. Elezioni politiche ( me le ricordo ancora; proveniente da Jesi raggiunsi in serata Villetti a Camerino; finimmo in poco più di dieci persone ad ascoltarlo per poco meno di due ore; politichese puro). Elezioni dove il Partito Socialista Italiano nato qualche mese prima da un processo costituente colmo di entusiastici propositi e arricchito dalla …
Continue reading
di Alberto Benzoni La parola “cosmopolitismo” evoca, quasi automaticamente, figure e avventure individuali. La Achmatova e i fulmini di Zdanov. L’esule sradicato sradicato e nostalgico come Roth o Zweig. L’intellettuale ebreo come la Arendt o l’anarchico di “Addio Lugano bella“: o ancor più, le tante persone esuli nel loro stesso paese, per costrizione o emarginazione. Quello di cui intendiamo …
Continue reading
di Ferdinando Pastore La lezione di michea Jean-Claude Michea, filosofo francese, ha negli ultimi anni messo in evidenza l’anti-storicità dell’alleanza tra sinistra liberale e movimento socialista e operaio che in Francia ebbe la sua genesi durante l’Affaire Dreyfuss, nel momento in cui nella seconda metà del 1800 esisteva ancora una destra legata all’Ancien Régime e portatrice di interessi reazionari legati …
Continue reading