di Riccardo Achilli Tratto da “L’interferenza“, 16 marzo 2017 Stamattina, mi è capitato di viaggiare in treno con un gruppo di ambulanti liguri che andavano a Roma per la manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Il più colorito di loro teneva banco nel vagone, raccontando in un patois italo-ligure le sue disavventure fiscali e di rapporto con le licenze commerciali ed …
Continue reading
Quasi sempre i “remake”- che siano cinematografici o politici- sono una pallida copia dell’originale. Ma non in questo caso. Perché “mani pulite”nella sua versione brasiliana è una vicenda che riproduce all’ennesima potenza quella dei primi anni novanta; al punto di evidenziarne con chiarezza accecante le radici profonde e i veri protagonisti. Per capire di che cosa si tratta, cominciamo con …
Continue reading
In questi giorni ha fatto irruzione nel dibattito pubblico la consueta polemica che da vent’anni viene utilizzata dal Potere per sviare l’attenzione su temi centrali della vita sociale dei cittadini. Il nunzio congeniale per la tradizionale operazione mistificatoria è stato Piercamillo Davigo, nuovo presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, il quale ha posto la questione della corruzione come il problema dei problemi …
Continue reading
L’altra sera è andata in scena una puntata del consueto cineforum mentaniano, solo che questa volta il tono non è stato di inchiesta e nel rispetto delle riflessioni altrui, ma si è assistito ad un accerchiamento in grande stile con un Bobo Craxi all’angolo e tenuto fermo all’americana. Telecronaca dell’incontro. Mentana ormai è perso probabilmente nel vortice di chi si …
Continue reading