Di Alberto Benzoni Ovvero “quando il troppo è troppo”. La sinistra italiana, come ogni formazione elitaria e devota all’ordine costituito che si rispetti, si articola intorno ad una serie di tabù. Ce n’è uno generale che riguarda il “populismo”, su cui non è il caso di tornare qui. E ce ne sono due, più specifici, l’uno di carattere sentimentale …
Continue reading
Di Alberto Benzoni Nei mesi successivi alle elezioni del 4 marzo il tema dell’immigrazione è stato al centro del dibattito. Da una parte le sparate di Salvini; dall’altra le reazioni indignate dell’opposizione che, anche su questa base, ha tacciato lui e, per la proprietà transitiva, il governo di fascismo e di razzismo, sino ad invocare (Saviano) l’intervento dell’Europa per …
Continue reading
La Direzione Nazionale di Risorgimento Socialista, riunita a Roma il 01 Luglio 2018, approva il seguente documento: “La Sovranità appartiene al Popolo: uscire a Sinistra dalla crisi della Seconda Repubblica” Risorgimento Socialista per l’unità della Sinistra di Classe e della Sinistra Sovranista La fine della Seconda Repubblica Le elezioni del 04 marzo hanno messo fine alla Seconda Repubblica, …
Continue reading
Di Alberto Benzoni Le tre parole della rivoluzione francese – nell’ordine: libertà, uguaglianza, fraternità – hanno avuto, nel corso dei decenni, fortune diverse. La prima fa e farà sempre più parte del nostro orizzonte individuale e collettivo. E già questo dovrebbe indurre la sinistra a frequentarla assai più spesso di quanto faccia ora. Ci torneremo. L’ultima ha visto …
Continue reading