Di Santo Prontera Questa Europa, quindi, come ribadito più volte, non è democratica, bensì oligarchica. È frutto del successo malsano che ha avuto la reazione al trentennio democratico. Quel periodo era caratterizzato da politiche elaborate dallo Stato democratico e finalizzate alla crescita, alla piena occupazione, al benessere diffuso, allo Stato sociale. Tutti obiettivi raggiunti. Poi sulla società si è …
Continue reading
Lelio BASSO, In difesa della democrazia e della Costituzione. Scritti scelti, Milano, ed. Punto rosso, 2010, pg. 256, 15 euro. Di Sergio Dalmasso La figura di Lelio Basso occupa un posto particolare nella storia del socialismo italiano. Socialista dal 1921, a diciotto anni, laureato in legge ed in filosofia, incarcerato, rinchiuso in campo di concentramento, confinato, mantiene, nel …
Continue reading
Aldo AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano, Roma- Bari, Laterza, 2013, pg. 296, euro 25. Enrico BAIARDO, Socialismo in movimento. Il PSIUP e la sinistra degli anni Sessanta, Genova, Erga edizioni, 2013, pg. 353, euro 18. Di Sergio Dalmasso Silenzio, dimenticanza e rimozione sono scesi sulle lontane vicende (1964- 1972) del PSIUP. Molti …
Continue reading
di Ferdinando Pastore, Responsabile Politiche Europee, Esecutivo Risorgimento Socialista Stefano Fassina coglie nel segno quando parla di patto politico a favore dell’agenda Savona. Certo, l’agenda Savona pecca ancora di ingenuità nel momento in cui considera i trattati europei modificabili. La UE esiste ed è stata progettata esclusivamente per imporre una nuova costituzione economica agli stati costituzionali, quella ordo-liberista. Quella …
Continue reading