Di Alberto Benzoni Prima c’era la prima repubblica: destra e sinistra, padroni e lavoratori; uno scontro politico e di classe, mediato, incanalato e reso gestibile da un sistema politico-partitico in cui tutti si riconoscevano. Poi c’è stata la rivoluzione dei primi anni novanta. Secondo i suoi turiferari, rivolta della “borghesia riflessiva” (leggi di loro stessi), nella realtà una rivolta dei …
Continue reading
Di Alberto Benzoni Hanno cominciato i piemontesi, che dopo avere redento il Mezzogiorno dalla schiavitù borbonica hanno scoperto immediatamente di trovarsi in un paese di selvaggi. Sono seguiti, Carducci in testa, gli schifatori del parlamentarismo e del piede di casa, con annesso abbandono degli ideali del Risorgimento. E poi la vasta e illuminata schiera degli antigiolittiani di ogni possibile …
Continue reading
di Giacomo La Commare, Coordinatore regionale, Risorgimento Socialista dell’Emilia Romagna In occasione del 70° anniversario della Costituzione, la Tv di stato, la RAI, la ricorda come atto congiunto di cattolici, liberali democratici e comunisti. In realtà, quello che portò alla scrittura ed all’approvazione della Legge Costituzionale, volgarmente denominata poi Costituzione, fu un processo aperto a tanti partiti ognuno dei …
Continue reading
di Franco Bartolomei “L’annunciato Congresso indetto dal Partito dei Lavoratori Italiani, avente per scopo l’organizzazione operaia italiana, avrà principio questa mattina alle 9 alla Sala Sivori”. Così iniziava, il 14 agosto di 125 anni fa, l’assemblea da cui il 15 sarebbe nato il Partito Socialista Italiano Qual è il senso che noi di Risorgimento Socialista vogliamo dare a questo glorioso anniversario? …
Continue reading