Gennaio 27, 2017

Luci ed ombre della sentenza della Corte Costituzionale

Besostri e Sarno, avvocati socialisti abbattono Italicum

di Franco Bartolomei I nostri compagni del RISORGIMENTO SOCIALISTA, Beppe Sarno e Felice Besostri , che hanno sostenuto lo scontro giudiziale avanti la Corte Costituzionale sulla incostituzionalita’ dell’Italicum meritano tutto il nostro ringraziamento ed il nostro plauso incondizionato . La sentenza della Corte purtroppo non soddisfa tutte le nostre e le loro attese. Questa revisione della legge produce infatti un …

Continue reading
Gennaio 27, 2017

Italicum: una vittoria socialista

Con Beppe Sarno Risorgimento Socialista contro l'Italicum

E’ una vittoria dei Socialisti, e anche di Risorgimento Socialista, quella della sentenza della Corte Costituzionale che ha smontato l’Italicum. “Questa è anche una vittoria di Risorgimento Socialista perchè io ne faccio parte orgogliosamente“: non nasconde la sua gioia Beppe Sarno, legale avellinese e militante del nostro movimento, che ha partecipato al team di avvocati coordinato da Felice Besostri. Unico …

Continue reading
Gennaio 1, 2017

No alle primarie di coalizione

Il no dei socialisti a primarie di coalizione del centrosinistra

  NO a primarie farlocche di centro-sinistra Un netto NO alla partecipazione a primarie di coalizione del centrosinistra, magari sotto la guida di Laura Boldrini come sembra vorrebbe Giuliano Pisapia: è questa la posizione di  Felice Besostri, coordinatore degli avvocati anti-Italikum e tra i fondatori di Risorgimento Socialista. “La stagione delle “riforme” elettorali e istituzionali renziane è politicamente finita con il referendum …

Continue reading
Dicembre 21, 2016

Mattarellum ? No grazie !

I socialisti contro il Mattarellum, la legge elettorale preferita del PD

di Alberto Benzoni CI MANCAVA PROPRIO IL MATTARELLUM Il Mattarellum è forse l’esempio più clamoroso del cretinismo istituzionale che ha presieduto alla nascita della seconda repubblica: l’idea che un sistema politico per sua natura pluripartitico e quindi basato sul proporzionalismo potesse convertirsi alle virtù del bipartitismo anglosassone perchè spinto verso questa direzione da un sistema elettorale per il 75% anglosassone. …

Continue reading