di Franco Bartolomei La crisi del modello liberista e del sistema finanziario, e l’esaurimento della spinta espansiva dei processi di globalizzazione, a cui le stesse classi dirigenti mostrano di non essere in grado di porre rimedio in termini di trasformazione del modello di sviluppo delle economie sviluppate, rendono precario l’equilibrio unipolare dei rapporti internazionali costruito dopo l’89 sulla egemonia …
Continue reading
di Alberto Benzoni L’EUROPA POSSIBILE E LA RUSSIA NEMICA Anni fa, poco dopo la morte di Stalin, Altiero Spinelli rifletteva, nel suo diario, sulle inevitabili conseguenze dell’evento. “ Se sino ad oggi”- diceva, “l’Europa si è mossa con grande determinazione, verso l’integrazione politico-militare è stato per il concreto timore di essere aggredita dall’Unione Sovietica. Morto Stalin lo spettro della guerra …
Continue reading
di Giuseppe Angiuli Responsible per le relazioni internazionali di RISORGIMENTO SOCIALISTA Esimia Ambasciatrice, RISORGIMENTO SOCIALISTA è un movimento politico da poco ufficialmente nato grazie all’impegno di numerosi attivisti uniti dal desiderio di creare qui in Italia un nuovo partito popolare ispirato ai valori storici del socialismo democratico, in forte alternativa all’ideologia neo-liberista attualmente dominante. Molti tra noi si riconoscono nella storia …
Continue reading
di Alberto Benzoni Per chi valuti gli eventi storici non solo e non tanto in relazione alla loro importanza specifica ma in base al loro peso nell’immaginario politico della generazione che gli ha vissuti, la rivoluzione portoghese del 1974 e il suo consolidamento nell’ambito del socialismo europeo degli anni settanta rappresentano un fatto di portata capitale. Perchè ha infranto alcuni …
Continue reading