Verso il grande sciopero nazionale dei sindacati di base del 04 dicembre, una riflessione sulle prospettive del conflitto di classe nell’era del Governo Draghi. Modera Filippo Ronchi, segretario regionale RS Lombardia e membro dell’Esecutivo di Risorgimento Socialista. Partecipano: Mattia Scolari, segreteria nazionale FLAICA-CUB Fabio Frati, CUB Alitalia, Esecutivo RS Vadim Bottoni, economista, Esecutivo RS Conclusioni di Franco Bartolomei, Segretario nazionale …
Continue reading
La Direzione Nazionale di Risorgimento Socialista, riunita a Roma il 01 Luglio 2018, approva il seguente documento: “La Sovranità appartiene al Popolo: uscire a Sinistra dalla crisi della Seconda Repubblica” Risorgimento Socialista per l’unità della Sinistra di Classe e della Sinistra Sovranista La fine della Seconda Repubblica Le elezioni del 04 marzo hanno messo fine alla Seconda Repubblica, …
Continue reading
Di Norberto Frangiacomo Sto pian piano leggendo, nei ritagli di tempo concessimi dal lavoro, un’opera di Domenico Losurdo dedicata alla lotta di classe[1]. Senza perdersi in convenevoli l’illustre cattedratico polemizza sin dalle primissime pagine con i pensatori (quasi tutti transfughi del marxismo convertiti all’idea liberale) che, per compiacere chi li foraggiava, già negli ultimi decenni del Novecento diedero per definitivamente …
Continue reading
Una riflessione di Ferdinando Pastore, sui confini da difendere per impedire alla nuova aristocrazia di trasformarci in consumatori indifesi dalla violenza delle classi dominanti. La vecchia classe dominante era la borghesia. L’imprenditore borghese, il padrone, sostanziava il proprio dominio all’interno del territorio, produceva beni duraturi, solidi ed aveva bisogno di rapporti stabili e dialettici, i quali consentivano la crescita del …
Continue reading