di Giuseppe Morelli, Risorgimento Socialista – Roma Com’è cambiato nel tempo il mondo del lavoro? Come si è trasformato, sotto i colpi della crisi, ma anche attraverso il ruolo delle tecnologie? Come si immagina di sovvertire lo status quo dettato dall’agenda politica liberistica? CHI E’ IL “PRECARIO”? A partire dai primi anni 2000, si può parlare di un nuovo fenomeno …
Continue reading
Di Norberto Fragiacomo Venerdì pomeriggio, passeggiando nel boschetto del Farneto invaso dalla nebbia, ho chiesto – come sovente mi capita – ai pensieri di farmi compagnia. La scelta (?) è caduta su alcuni postulati della dottrina marxista, che ho provato ad affrontare in maniera laica, mettiamola così. Senza tema di scivolare sul manto giallastro di foglie secche e bagnate, …
Continue reading
Di Santo Prontera Questa Europa, quindi, come ribadito più volte, non è democratica, bensì oligarchica. È frutto del successo malsano che ha avuto la reazione al trentennio democratico. Quel periodo era caratterizzato da politiche elaborate dallo Stato democratico e finalizzate alla crescita, alla piena occupazione, al benessere diffuso, allo Stato sociale. Tutti obiettivi raggiunti. Poi sulla società si è …
Continue reading
Di Norberto Fragiacomo Proviamo a gettare uno sguardo sull’ormai celeberrimo Decreto Dignità (ufficialmente denominato “Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese”), tralasciando commenti giornalistici e futuribili sviluppi[1] e concentrandoci sul testo nudo e crudo che – giova ribadirlo – acquisirà una veste definitiva appena con la conversione in legge, che potrebbe riservare spiacevoli sorprese. Una premessa …
Continue reading