Maggio 22, 2017

Articolo 1: “Fondamenta” di cosa? Una scissione a destra del PD

A Milano con Fondamenta nasce MDP

di Ferdinando Pastore (responsabile Europa), Riccardo Achilli, e Antonino Gulisano A Milano, con “Fondamenta“, il Movimento Democratico e Progressista di D’Alema, Bersani, Speranza, Rossi e Scotto muove i suoi primi passi, all’ombra di un documento programmatico, scritto da Vincenzo Visco: il paradosso è quello di una scissione che nelle intenzioni dei militanti dovrebbe riportare la barra degli ex PCI a …

Continue reading
Maggio 22, 2017

Legittima difesa e immigrazione: socialismo o barbarie !

la nuova legge sulla legittima difesa è figlia del clima di barbarie

di Mario Gianfrate, pubblicato su Il Sud-Est Due provvedimenti legislativi, approvati nelle ultime settimane – quello relativo all’immigrazione e, più recente, quello sulla legittima difesa – rappresentano una ormai inarrestabile deriva barbarica in atto nel Paese. Su questi due temi essenziali, infatti, le forze di Governo, in gran parte guidato dal Pd, inseguono le tesi proprie del leghismo più irriducibile …

Continue reading
Maggio 21, 2017

Moriremo populisti ? Dopo la sconfitta di Marine Le Pen

Marine Le Pen e il suo socialismo nazionale

di Riccardo Achilli, pubblicato su L’Interferenza [Dopo la sconfitta di Marine Le Pen s]ento fare molti discorsi, per così dire, auto-consolatori, dopo i risultati delle elezioni presidenziali francesi, circa una presunta “incapacità” dei populismi di destra di sfondare nell’agone elettorale, conquistando l’egemonia politica. A mio avviso, molti di questi discorsi dipendono da un errore di percezione, tipico dell’osservatore individuale, che …

Continue reading
Febbraio 15, 2017

Immigrazione e americanizzazione

di Ferdinando Pastore Byung – Chul Han dà una suggestiva descrizione del Potere neo-capitalista e dell’ambiguità con cui utilizza il termine libertà. Esso, mentre promuove la liberazione della persona e toglie di mezzo qualsiasi ostacolo alla realizzazione, mistificatoria, del sé, “silenziosamente accade, senza segnalarsi in modo clamoroso”. Non ha bisogno di misure repressive, bensì accomoda la realtà come evento naturale e …

Continue reading