di Antonino Gulisano Il 9 gennaio 2017 è venuto meno un grande pensatore del Novecento. Egli lascia una grande eredità di pensiero alle nuove generazioni. In suo onore mi permetto di volere fare alcune riflessioni sul suo pensiero e i suoi scritti di sociologo a tutto tondo. La parola “globalizzazione” è sulla bocca di tutti: è un mito, un’idea fascinosa, …
Continue reading
di Alberto Benzoni La parola “cosmopolitismo” evoca, quasi automaticamente, figure e avventure individuali. La Achmatova e i fulmini di Zdanov. L’esule sradicato sradicato e nostalgico come Roth o Zweig. L’intellettuale ebreo come la Arendt o l’anarchico di “Addio Lugano bella“: o ancor più, le tante persone esuli nel loro stesso paese, per costrizione o emarginazione. Quello di cui intendiamo …
Continue reading
di Alberto Benzoni Si sta chiudendo un’epoca. Quella dominata dal cosmopolitismo. O, se preferite, dal pensiero unico. Insomma di una visione del mondo, nata nel mondo anglosassone e via via estesa, a partire dall’Europa a molte èlites del mondo sviluppato. Il suo ciclo di fulgore e di declino è durato esattamente ventisette anni: dalla caduta del muro di Berlino, 9 …
Continue reading
di Antonino Gulisano Per una riforma del sistema fondiario in agricoltura Il quadro generale dello scenario nazionale e mondiale ci pone due interrogativi: a) l’Italia, dopo la sbornia del facile arricchimento della New economy e l’entrata nell’area della moneta unica, ha perso ha perso la rotta di marcia a causa delle disfunzioni delll’€uro, e dece capire verso quale sviluppo orientarsi; …
Continue reading