Il patto firmato da Macron e dalla Merkel il 22 gennaio scorso ad Aquisgrana, antica capitale del Sacro Romano Impero di Carlo Magno, ricalca altrettanto antiche ipotesi geopolitiche. Si è molto discusso in passato sul fatto che Francia e Germania costituirebbero assieme una nuova superpotenza globale. Tutte chiacchiere, ovviamente. Vari commentatori hanno fatto opportunamente notare che due leader politici come …
Continue reading
Di Alberto Benzoni Nello scontro tra ovest ed est, apertosi nel 1947 e che aveva il suo epicentro l’Europa, tutto si giocava sulla possibilità di ancorare stabilmente nel sistema occidentale i paesi sconfitti nella seconda guerra mondiale. Il che significava massimo sostegno alla nuova Germania e al suo progetto di ricostruzione concreta della propria identità statuale: economia sociale di …
Continue reading
La decisione del Governo tedesco di arrestare Puigdemont, il leader indipendentista catalano, in attesa di consegnarlo in manette al governo spagnolo è gravissima: sulla penisola iberica comincia a soffiare il vento fetido di un franchismo di ritorno, che cerca apertamente l’incidente con gli indipendentisti e la loro eliminazione politica per via giudiziaria. Risorgimento Socialista ha difeso, a suo tempo, il …
Continue reading
ITALIA E POLONIA: OVVERO LA PARABOLA DEL FIGLIO UBBIDIENTE E DEL FIGLIOL PRODIGO (CON UNA VARIANTE FINALE) di Alberto Benzoni L’Italia, o almeno quella della seconda repubblica, è senza dubbio figlio ubbidiente: dell’Europa, degli Stati Uniti e, soprattutto, dell’economicamente e/o politicamente corretto. Ha aderito a Maastricht e poi all’euro senza “guardarci dentro“; in sostanza in nome di un dovere da …
Continue reading