di Francesco Berni Teoria della classe disagiata è un saggio imprescindibile per comprendere la situazione sociale dei nati negli anni ’80, per cui bisogna dire un enorme grazie all’autore Raffaele Alberto Ventura, noto anche per essere il fondatore di Eschaton, al di là di tutte le critiche che si possan fare al libro. Questa è la premessa doverosa di …
Continue reading
di Gaetano Colantuono Tre noterelle gramsciane Per la ripresa di un dialogo A Gaetano Arfé, indimenticato e indispensabile Rileggendo Raul Mordenti, Gramsci e la rivoluzione necessaria. Libri su Antonio Gramsci ce ne sono tanti – si potrebbe dire. E una nuova, terza, fase della fortuna del suo pensiero è stata registrata da Giorgio Baratta: fase che ha una …
Continue reading
di Alberto Benzoni Bene chiarirlo subito: di cosa stiamo parlando ? Stiamo parlando della sovrastruttura, non della struttura. E per due ragioni. Primo perchè il tema della struttura è assai complesso e non suscettibile di conclusioni univoche. Nel caso specifico, il processo di globalizzazione ha avuto una serie di conseguenze, talora di segno diverso se non contrastante, talora funzionale agli …
Continue reading