di Luigi Mainolfi Sta aumentando il numero dei commentatori, che richiamano l’attenzione sulle trasformazioni avvenute in economia e nella qualità dell’occupazione. Si prende atto che l’innovazione tecnologica sta modificando il rapporto tra i vari settori merceologici e, cosa più preoccupante, quelli tra le diverse aree del mondo e di ogni singolo Stato. Molti economisti, tra cui Richard Baldwin, si …
Continue reading
Di Alberto Benzoni Nello scontro tra ovest ed est, apertosi nel 1947 e che aveva il suo epicentro l’Europa, tutto si giocava sulla possibilità di ancorare stabilmente nel sistema occidentale i paesi sconfitti nella seconda guerra mondiale. Il che significava massimo sostegno alla nuova Germania e al suo progetto di ricostruzione concreta della propria identità statuale: economia sociale di …
Continue reading
di Antonello Longo La SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo industriale del Mezzogiorno) ha presentato nei giorni scorsi il rapporto 2017 sull’economia del Mezzogiorno, fornendo alcune anticipazioni dell’elaborato. Per farsene un quadro basta scorrere i titoli: 1) Il Mezzogiorno nel 2016 consolida la ripresa ma con una forte disomogeneità settoriale e regionale. 2) Riparte l’occupazione ma non incide sull’emergenza sociale. …
Continue reading
Dopo anni per concordare con l’Europa una soluzione ai NPL (not performing loans) ovvero i crediti inesigibili accumulati dalle banche, il governo si arrabatta ora per trovare un veicolo che attui l’accordo fatto con Bruxelles. L’aiuto di stato non si limita solo nel caso in cui lo stato paga (con i soldi dei contribuenti) i debiti delle banche, ma si …
Continue reading