di Franco Bartolomei I processi di globalizzazione finanziaria, già avviati nella fase dell’esaurimento del modello Keynesiano negli Stati più sviluppati, si sono consolidati in modo definitivo dopo la riunificazione del mercato mondiale conseguente alla fine dell’URSS e la riorganizzazione liberista e monetarista dell’Europa, determinata da Maastricht e Lisbona, dalla libera circolazione transnazionale dei capitali, e dalla trasmissione diffusa dei processi conoscitivi …
Continue reading
Chi si candida a fare il Sindaco a Roma non ha certo problemi facili da affrontare, non è tanto la sporcizia, la sicurezza, i servizi sociali o altre tematiche che fanno impressione, ciò che fa impallidire ogni altro tema è lo stato del debito e la struttura del bilancio del comune. Ernst&Young, una delle più importanti società di revisione statunitensi, …
Continue reading
Cosa c’entrano i mercati finanziari con la politica, con le politiche degli stati nazionali e sovranazionali (es. UE), con le politiche pubbliche? Iniziamo da una esperienza di pratica microeconomia. Alcune persone che conosco, e che hanno investito i loro risparmi in borsa per almeno 15-20 anni, mi dicono che tale meccanismo non ha mai portato loro utili. La media delle …
Continue reading