di Giuseppe Angiuli, Responsabile Esteri, Risorgimento Socialista. Pubblicato anche su Sollevazione L’esperienza della coalizione patriottica francese denominata La France Insoumise (“La Francia che non si sottomette”) costituisce un interessantissimo laboratorio politico a cui in tanti in Italia dovremmo guardare con grande interesse giacchè essa lancia anche a tutti noi un messaggio di forte pregnanza politica. Tale messaggio, se correttamente …
Continue reading
di Ferdinando Pastore POPULISMI Cosa è emerso dai risultati dei referendum svoltisi in Europa – da quello greco, per passare alla Brexit, fino ad arrivare a quello Costituzionale in Italia? Sicuramente l’avvento di un blocco sociale, composito ed eterogeneo, che ha iniziato a dare risposte politiche, composto da tutti i soggetti che restano schiacciati dalla libera circolazione di capitali, …
Continue reading
di Alberto Benzoni L’EUROPA POSSIBILE E LA RUSSIA NEMICA Anni fa, poco dopo la morte di Stalin, Altiero Spinelli rifletteva, nel suo diario, sulle inevitabili conseguenze dell’evento. “ Se sino ad oggi”- diceva, “l’Europa si è mossa con grande determinazione, verso l’integrazione politico-militare è stato per il concreto timore di essere aggredita dall’Unione Sovietica. Morto Stalin lo spettro della guerra …
Continue reading
di Gaetano Colantuono Tre noterelle gramsciane Per la ripresa di un dialogo A Gaetano Arfé, indimenticato e indispensabile Rileggendo Raul Mordenti, Gramsci e la rivoluzione necessaria. Libri su Antonio Gramsci ce ne sono tanti – si potrebbe dire. E una nuova, terza, fase della fortuna del suo pensiero è stata registrata da Giorgio Baratta: fase che ha una …
Continue reading